Cinquini Scenografie nasce nel 1985 con la realizzazione di una maschera isolata per il Carnevale di Viareggio.
L'impresa si sviluppa rapidamente in vari settori della scenografia artistica e commerciale. Dal 1993 al 2008 sospende la partecipazione al Carnevale di Viareggio per dedicarsi a progetti scenografici di respiro nazionale e internazionale. Tra i lavori più rilevanti figurano collaborazioni artistiche per programmi televisivi (Giochi senza Frontiere, Rai Moda, Lotteria Italia) e scenografie commerciali per importanti aziende come Piaggio, Ferrero e Volkswagen.
Nel 1995 Umberto e Stefano Cinquini coordinano un gruppo di costruttori per la realizzazione di quattro carri allegorici destinati alla parata per i 3000 anni della città di Gerusalemme. Nel 2000 collaborano con il Premio Nobel Dario Fo.
Nel 2005 Umberto Cinquini è nominato Direttore Artistico del "Carnival Center" dell'Isola di Wight (Inghilterra), progettando e dirigendo tre progetti carnevaleschi sotto il patrocinio del Ministero della Cultura inglese, oltre a svolgere attività didattica sulla costruzione di maschere in cartapesta.
Nel 2006 l'azienda realizza 60 mascheroni e altre scenografie per la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi Invernali di Torino.
Nel 2008, rientrati al concorso del Carnevale di Viareggio nei carri di seconda categoria, Umberto e Stefano conquistano cinque vittorie consecutive e un premio speciale.
Dal 2013, con l'ingresso del nuovo socio Michele Cinquini, l'attività si concentra sulla costruzione di carri di prima categoria, ottenendo importanti piazzamenti e, nel 2018, la vittoria assoluta.
Negli anni successivi, l'azienda consolida la propria reputazione:
2019 – Collaborazione con Jovanotti per un carro dedicato al Jova Beach Party.
Dal 2020 ad oggi – Presenza costante sul podio del Carnevale di Viareggio.
2023 – Realizzazione della scenografia per GCDS in occasione della Settimana della Moda di Milano.
2025 – Creazione di una grande Cadillac scenografica in movimento tra il pubblico per il concerto di Luciano Ligabue.
Oggi Fratelli Cinquini Scenografie continua a unire tradizione artigianale e creatività contemporanea, firmando progetti unici per il Carnevale, lo spettacolo, la moda e gli eventi internazionali, con lo sguardo sempre rivolto a nuove sfide artistiche.